top of page

Create Your First Project

Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started

Porta Milano

Tipo di progetto

Restauro

Luogo

Pavia

Data

Anno 2022

Porta Milano, una delle antiche porte della città di Pavia, rappresenta un esempio notevole di architettura che unisce elementi fortificatori e civili. Ispirata ai modelli del Sanmicheli, presenta due basse torrette laterali dotate di passaggi pedonali e altri elementi tipici dell’architettura civile. È adornata da due epigrafi e sormontata dalle statue simboliche dei fiumi Po e Ticino, scolpite da Giovanni Battista Perabo.

Il Casello di Porta Milano è costituito da due costruzioni identiche situate ai lati della strada che collega Pavia a Milano, in prossimità delle vecchie mura. Realizzati in muratura e rivestiti in pietra a vista, questi caselli hanno un passaggio pedonale al centro. Sulla sommità di ogni casello vi è una scultura in pietra raffigurante uno dei due fiumi di Pavia, Po e Ticino, rappresentati come figure maschili in posizione supina.

Il degrado causato dal tempo, l'inquinamento dovuto al traffico intenso e l'azione dei vandali avevano compromesso seriamente la struttura. In particolare, le colonne in pietra e i passaggi pedonali erano imbrattati, e le superfici superiori dei caselli erano coperte da muschi e licheni, soprattutto sulle statue e sulle mensole in pietra, dove ristagnava l'acqua piovana. Inoltre, c'era una forte presenza di sali.

L'intervento di restauro ha riportato alla luce il colore originale della pietra, in particolare delle statue dei fiumi. Sono stati applicati impacchi di biocida per rimuovere muschi e licheni, seguiti da impacchi a base di carbonato di ammonio per la pulizia e da impacchi con acqua demineralizzata in polpa di carta per eliminare i sali. Le statue sono state poi consolidate e stuccate con malta a base di calce idraulica naturale e polvere di marmo, recuperando così la loro bellezza originaria.

bottom of page