
RESTAURO E CONSERVAZIONE
Sharon Alini – Restauro & Conservazione si occupa di valorizzare e preservare opere d’arte, mobili antichi e materiali storici, includendo arte funeraria, decorazione d’interni e corsi artistico-ricreativi
Create Your First Project
Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started
Palazzo Mezzabarba
Tipo di progetto
Restauro facciata
Data
Anno 2021
Luogo
Pavia
Il restauro della facciata del comune di Pavia ha riguardato un edificio storico di grande importanza, originariamente ricostruito tra il 1726 e il 1732 su incarico degli aristocratici pavesi Girolamo e Giuseppe Mezzabarba. L'architetto pavese Giovanni Antonio Veneroni fu incaricato di trasformare l'antica dimora cinquecentesca secondo lo stile rococò, allora in voga. Accanto al palazzo, Carlo Ambrogio Mezzabarba, legato pontificio in Cina, patriarca di Alessandria nel 1719 e vescovo di Lodi dal 1725, fece realizzare nel 1734 un oratorio privato dedicato ai santi Quirico e Giulitta.
Negli ultimi anni, inopportuni interventi di manutenzione avevano compromesso la bellezza originaria dell'edificio. Sulla facciata erano presenti molteplici strati di tinte acriliche, che coprivano le delicate cromie tardo barocche originali.
Il restauro è stato effettuato seguendo le seguenti fasi:
Rimozione delle tinte acriliche:
Preparazione della superficie: Sono state eseguite prove preliminari per determinare il metodo di rimozione più adatto e sicuro per le cromie sottostanti.
Rimozione meccanica e chimica: Attraverso l'uso combinato di metodi meccanici delicati e prodotti chimici specifici, gli strati di tinte acriliche sono stati progressivamente rimossi, riportando alla luce le cromie originali del tardo barocco.
Gli elementi lapidei quali balconi, balaustre e colonnine sono stati puliti, stuccati e consolidati ,gli elementi decorativi che impreziosiscono le finestre e tutta la facciata hanno ripreso i loro colori originali.















